ISBN | 978-88-3613-537-0 |
---|---|
Numero in collana | 199 |
Sottocategoria | Letteratura italiana |
Collana | Studi e ricerche / ISSN 2723-8954 |
Autore | Matteo Sarni |
Pagine | 196 |
Anno | 2024 |
In ristampa | No |
Pur non mancando riferimenti sparsi al rapporto fra i Promessi Sposi e la Bibbia, nell’immensa bibliografia critica su Manzoni si registra l’assenza di un volume interamente dedicato a tale questione: L’enigma dell’altro nasce con l’intento di colmare questa lacuna. Nel primo capitolo del saggio si rileva l’impossibilità umana di possedere la verità integrale, detenuta invece da Dio. Nell’umile consapevolezza di ciò, l’uomo non deve abbandonarsi a un solipsismo egoistico e paralizzante, ma aprirsi al fecondo enigma dell’altro, votarsi alla multiprospetticità e all’inquietudine costruttiva, incamminandosi sulla via del progresso spirituale. Nel secondo capitolo la vexata quaestio della Provvidenza viene investita di una luce nuova, che illumina tangenze intertestuali sinora inesplorate e lumeggia alcuni snodi fondamentali della visione del mondo di Manzoni. Nel terzo capitolo due celebri scorci del romanzo ‒ posti in dialogo con vari passi biblici ‒ rivelano una profondità insospettata e coinvolgente.
Matteo Sarni, dottore di ricerca in italianistica, è docente di lettere al liceo. Già assegnista di ricerca presso l’Università di Torino, ha pubblicato vari saggi sulla letteratura italiana, concentrandosi in particolare su Alessandro Manzoni ed Eugenio Montale.