Lettere.

Sku
978-88-3613-484-7
25,00 €

Introduzione, note e commento di Paolo Orvieto


Curatore: Paolo Orvieto
Autore: Luigi Pulci
Isbn: 978-88-3613-484-7
Collana: Filologia e Letteratura italiana. Studi e testi ISSN 2723-9926
Quick Overview

Introduzione, note e commento di Paolo Orvieto

Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-484-7
Numero in collana13
SottocategoriaFilologia italiana, Letteratura italiana
CollanaFilologia e Letteratura italiana. Studi e testi ISSN 2723-9926
AutoreLuigi Pulci
CuratorePaolo Orvieto
PagineXIV-158
Anno2024
In ristampa

Si ripropone l’edizione delle lettere di Luigi Pulci, dopo quelle curate da Salvatore Bongi e poi da Domenico De Robertis, con l’aggiunta delle lettere mancanti e con alcune differenti lezioni. Tuttavia questa edizione è accompagnata da quasi seicento note, quasi del tutto assenti nelle due citate edizioni precedenti, e senza le quali risulta difficile se non impossibile identificare i molti personaggi citati, oltre che comprendere vocaboli ed espressioni, molti dei quali tipicamente “pulciani”, di un vero funambolo della parola (veri exploits sono la lettera in “furbesco” e le parodie dei dialetti milanese e senese). Certo preziose non solo per evidenziare il rapporto “amoroso” tra Pulci e Lorenzo de’ Medici (con anche indiscrezioni sulla sua vita), ma anche per le informazioni biografiche e politiche contenute e per la verve non solo comica ma anche maldicente e denigratoria dell’autore.

Paolo Orvieto ha insegnato per quarant’anni alla facoltà di Lettere di Firenze come professore ordinario, titolare di tre cattedre. Ha insegnato in varie altre università (Oxford, Los Angeles, Capetown, Dublino, Bucarest, Londra, Cracovia, ecc.). Tra le sue duecentocinquanta pubblicazioni: saggi dedicati al nostro Rinascimento (Lorenzo de’ Medici, Il Canzoniere, e Tutte le opere; Poliziano; Angelo Poliziano, Poesie, ecc.), alla teoria della critica (Teorie letterarie e metodologie critiche; Teorie critiche del Novecento), alla letteratura italiana (I buoni e i cattivi del Risorgimento: i romanzi di Garibaldi e Bresciani a confronto; Ottocento inquieto. Romanzi popolari e altri scritti dimenticati della letteratura italiana; Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura; Francesco De Sanctis) e alle Letterature comparate (Misoginie. L’inferiorità della donna nel pensiero moderno; Misoginie 2. Addobbi e trucchi femminili nella letteratura maschilista; Labirinti, castelli, giardini. Luoghi letterari di orrore e smarrimento; Il mito di Faust. L’uomo, Dio, il Diavolo; La vera storia di Giuda; Alle origini del femminicidio. Le femmine fatali nella letteratura italiana, ecc.); e su poemi cavallereschi del ‘400, in particolare su Luigi Pulci: Pulci medievale; la monografia Luigi Pulci; Lettura allegorica del Morgante; Pulci, opere minori; Il Morgante, l’Orlando laurenziano e Andrea da Barberino; Ancora sul rapporto tra l’Orlando laurenziano e il Morgante). Per le Edizioni dell’Orso ha pubblicato Poemi minori del Quattrocento. Con anche saggi di psicanalisi: Tra Jung e Freud. Psicoanalisi, letteratura e fantasia, del 1991 e Rilettura freudiana della Recherche del 2022.