Pennacino Penacino. Storia e cronaca

Sku
978-88-3613-545-5
8,00 €
Autore: Adriano Pennacini
Isbn: 978-88-3613-545-5
Collana: Fuori Collana
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-545-5
Numero in collana214
SottocategoriaStoria locale
CollanaFuori Collana
AutoreAdriano Pennacini
PagineIV-36
Anno2024
In ristampaNo

Dagli studi del mondo classico, sia pure condotti da un approccio strutturale e funzionale (il più moderno e aggiornato possibile per un ‘giovane’ del secolo ventesimo) passo agli studi genealogici: la ricostruzione della storia e della cronaca di una famiglia, degli avvenimenti attraverso i quali il nome della famiglia fu trasmesso. Nella presunzione della gioventù sono cresciuto nell’idea che PENNACINI fosse un cognome rarissimo; e in effetti a Torino e dintorni il cognome è molto raro. Ma chi consideri da vicino l’argomento scopre che accanto a PENNACINI, anzi un poco più numerosi vi sono nell’alta valle del Tanaro a Ceva e a Nucetto i PENNACINO e che negli Atti dei Notai PENNACINO diventa PENNACINI o eventualmente PENNACINA. Cioè il cognome si declina. Gli attuali PENNACINI sono un ramo dei PENNACINO che emerge alla luce della storia sociale e locale di Torino nell’ultimo quarto del secolo XVIII alla vigilia della cosiddetta ‘rivoluzione’ francese.

Adriano Pennacini (Torino 1929), laureato in Lettere classiche nell’Università di Torino (1954) e ordinario di latino e greco e italiano e latino nel Liceo di Stato dal 1962, nel 1969 è stato chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino a insegnarvi letteratura latina, storia della retorica classica e infine retorica e stilistica nel corso di laurea in Scienze della comunicazione, del quale, come preside della Facoltà (1984-1993), ha promosso l’istituzione. Ha ricevuto nel 1990 la medaglia d’oro di prima classe del Ministero della pubblica Istruzione per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte; è stato presidente della International Society for the History of Rhetoric (1991-1993). Nel 2007 gli è stato conferito il titolo di professore emerito. Ha studiato le letterature classiche e specificamente la retorica antica e moderna; ha pubblicato articoli, saggi e opere specialistiche, ma anche una storia della letteratura latina (con Gianfranco Gianotti) e libri per le scuole. Nel 2000 ha partecipato in qualità di esperto a “Gorgia. La retorica in TV”, trasmissione televisiva condotta da Corrado Augias e Michele Mirabella in dieci puntate per RAI Educational.
Per Giulio Einaudi Editore ha curato la traduzione italiana delle Guerre di Giulio Cesare (1993) e dell’Istituzione oratoria di Quintiliano (2001). Per le Edizioni dell’Orso ha pubblicato nel 1990 un volume di versi dal titolo Il silenzio negli occhi; nel 2003 una raccolta di saggi dal titolo Forme del pensiero. Studi di retorica classica, nel 2015 una antologia di Discorsi eloquenti da Ulisse ad Obama e oltre, tradotti e analizzati; nel 2023 Storia e poesia dei nostri avi pagani; Piccole prove 1968-2023 I e II; nel 2024 Piccole prove III; Pennacino Penacino Storia e cronaca.