Quaderni di Semantica

Quaderni di Semantica

Quaderni di Semantica Rivista internazionale di semantica teorica e applicata

An International Journal of Theoretical and Applied Semantics

 

Direttore / General Editor: Francesco Benozzo

Direttore emerito / Emeritus Editor: M. Alinei Universiteit Utrecht

 

Comitato di redazione

Editorial Board: X. BALLESTER (Universitat de Valéncia), S. BIDAUD (Université de Reims / Université Palacký d’Olomouc), L. BRUCALE (Università di Palermo), M. CASAS GOMEZ (Universidad de Cádiz), T. W. DEACON (Berkeley University), M.G. DE BOER (Universiteit Utrecht), D. ERMACORA (Università di Torino), G.M. FARESE (Australian National University, Canberra), A. FASSÒ Emeritus, (Università di Bologna), F. FORESTI (Università di Bologna), R. FRANK Emeritus, (University of Iowa), H. GOEBL (Universität Salzburg), L. A. GOLLUSCIO (Universidad de Buenos Aires), A. LANAIA (Università di Catania), J. LE DU (Université de Bretagne-Occidentale), M. MESCHIARI (Università di Palermo), J. VAN DER HELM (Universiteit Utrecht), C. POPPI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), L. RIVAL (Oxford University), G. SORICE (Università di Trento), A. SCIANCALEPORE (Université Catholique de Louvain), M. VEIGA DÍAZ (Universidade de Vigo)

 

«Quaderni di Semantica» è una rivista internazionale con referaggio anonimo (blind peer review), pubblicata annualmente. Si interessa a diversi settori dello studio del significato, e aspira a promuovere un dibattito tra esperti delle scienze umane e sociali (ad esempio linguisti, filologi antropologi, archeologi, genetisti, storici, paletnologi, neuropsicologi). Accetta contributi originali, inediti e interdisciplinari scritti nelle principali lingue europee. La rivista esce regolarmente dal 1980. In questi 35 anni di vita ha assunto un ruolo cruciale nella storia della linguistica moderna e si è avvalsa della collaborazione attiva di studiosi di fama internazionale quali Noam Chomsky, Eugen Coșeriu, Tullio De Mauro, Umberto Eco, Gianfranco Folena, Luigi Heilmann, Giulio C. Lepschy, Max Pfister e Harald Weinrich.

Articoli 10-10 di 10

Pagina
per pagina
Imposta la direzione decrescente

Articoli 10-10 di 10

Pagina
per pagina
Imposta la direzione decrescente