Epicedio per Eteoneo. Epitafio per Alessandro
| ISBN | 88-7694-906-2 | 
|---|---|
| Numero in collana | 06 | 
| Collana | Millennium / ISSN 2037-979X | 
| Autore | Publio Elio Aristide | 
| Curatore | Elisabetta Berardi | 
| Pagine | IV-284 | 
| Anno | 2006 | 
| In ristampa | No | 
| Descrizione | Epicedio per Eteoneo. Epitafio per Alessandro | 
Metà del II secolo d.C., parte orientale dell’impero romano: due uomini, Eteoneo, giovanissimo studente di Cizico, e Alessandro di Cotieo, anziano e famoso grammaticus, muoiono improvvisamente. Per un curioso gioco del destino entrambi si trovano legati all’acclamato retore della Seconda Sofistica Elio Aristide: l’uno ne era stato maestro, l’altro allievo. Aristide sente che è suo dovere ricordarli, e lo fa con due discorsi, l’Epicedio per Eteoneo (or. 31) e l’Epitafio per Alessandro (or. 32), tradotti ora per la prima volta in lingua italiana. Parole di circostanza e ricordi autobiografici, citazioni letterarie, espressioni di encomio, di lamento e di conforto si mescolano abilmente e restituiscono al lettore moderno un prezioso tassello di vita culturale del secolo d’oro degli Antonini.
Elisabetta Berardi è ricercatore di Lingua e letteratura greca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino.







