Leucippe e Clitofonte
| ISBN | 88-7694-421-4 | 
|---|---|
| Numero in collana | 02 | 
| Collana | Millennium / ISSN 2037-979X | 
| Autore | Achille Tazio | 
| Curatore | Federica Ciccolella | 
| Pagine | 360 | 
| Anno | 1999 | 
| In ristampa | No | 
| Descrizione | Leucippe e Clitofonte | 
Rapimenti, pirati, necromanzia, morti apparenti, sullo sfondo di un Oriente sensuale e minaccioso, e l’immancabile lieto fine: la storia d’amore di Leucippe e Clitofonte, con il suo carico di trasgressive vibrazioni erotiche, si svolge tra le convenzioni tipiche del genere letterario, ma in qualche modo al loro limite estremo, sulle soglie del pastiche e della parodia. L’autore – vissuto probabilmente nel II secolo d.C. – varia abilmente il ritmo del racconto dosando descrizioni e dialoghi, creando atmosfere patetiche ed effetti sensazionali, tra digressioni erudite, fughe nel melodramma e intermezzi raccapriccianti. Ma è forse la sottile ironia che pervade ogni pagina di Achille Tazio a garantirne il successo presso i lettori: così le vicissitudini di Leucippe e Clitofonte hanno varcato indenni il Medioevo, conquistando ammiratori e imitatori tra i Bizantini e il pubblico dell’Europa moderna.
Federica Ciccolella insegna Letterature antiche all’università di Austin nel Texas.







