«Insegnar lettere»
| ISBN | 88-7694-099-5 | 
|---|---|
| Numero in collana | 01 | 
| Collana | Forme e percorsi della storia / ISSN 2612-5587 | 
| Autore | Marina Roggero | 
| Pagine | XXVI-214 | 
| Anno | 1992 | 
| In ristampa | No | 
| Descrizione | «Insegnar lettere» | 
Nella sua capacità di muoversi su terreni diversi (ideologico, politico, istituzionale, socio-culturale) la storia dell’istruzione rappresenta un terreno fecondo di confronto e ricomposizione metodologica. Le strategie e i modelli pedagogici elaborati tra Cinque e Settecento per la formazione dei ceti dirigenti e per “l’educazione del minuto popolo”; i mutamenti nel tempo della popolazione studentesca e del corpo docente; l’affacciarsi sulla scena di figure di maestri precari quali mediatori tra l’universo dell’oralità e quello della scrittura; il problema del rapporto tra domanda e offerta d’istruzione nella società d’Antico Regime; quello del valore nonché delle concrete modalità d’uso di certi saperi presso i vari gruppi sociali sono le questioni affrontate nei saggi che compongono il volume. Sottesa alle varie ricerche è la volontà di muovere dal momento delle scelte, delle intenzioni, delle politiche culturali per capire da un lato come le idee, le leggi prendano corpo nelle istituzioni e interferiscano nei processi di definizione e mutamento dei ceti, e per misurare dall’altro quali reazioni o quali risposte creative possano nascere dalla società civile.




