Orazioni XXVII-XXXI
| ISBN | 978-88-7694-963-0 | 
|---|---|
| Numero in collana | 02 | 
| Collana | Classica Philosophica et Iuridica | 
| Autore | Demostene | 
| Curatore | Pietro Cobetto Ghiggia | 
| Pagine | VI-266 | 
| Anno | 2007 | 
| In ristampa | No | 
| Descrizione | Orazioni XXVII-XXXI | 
L’esordio in un tribunale del giovane Demostene, nelle vesti di difensore dei propri interessi contro i parenti che avevano gestito fraudolentemente la sua tutela, costituisce il primo passo verso quell’attività forense, prima privata e poi pubblica, che lo renderà l’indiscusso maestro dell’arte oratoria classica. Non si tratta solo di provare ai giudici la malvagità di Afobo, ma soprattutto l’esistenza di una vera e propria associazione a delinquere, di cui egli sarebbe il capo indiscusso, con il solo scopo di impossessarsi di tutti i beni dell’oratore anche attraverso mezzi almeno apparentemente legali. I cinque discorsi connessi alle dispute sorte dalle malversazioni subite da Demostene nelle vesti di pupillo, oltre ad informazioni di assoluta originalità circa la famiglia e la gestione patrimoniale, risultano vivide testimonianze sia sotto il profilo giuridico, sia sociale, della sfera privata nell’Atene di età classica, al di là delle obiettive difficoltà esegetiche e del presunto “tecnicismo” dei loro contenuti che li rendono documenti poco frequentati dagli specialisti e quasi del tutto ignoti ad un pubblico più vasto: la traduzione, basata su un testo accuratamente rivisto, corredata da un apparato di annotazioni critiche e da un’ampia introduzione circa gli aspetti giuridici e storici costituenti il contesto entro cui si sviluppa la strategia oratoria di Demostene, è completata da indici e da una ricca bibliografia.
Pietro Cobetto Ghiggia (Ivrea 1969) è professore associato di Storia greca presso l’Università del Molise. Tra i suoi contributi monografici: [Andocide]. Contro Alcibiade, introduzione, testo critico e traduzione, commento (Pisa 1995); L’adozione ad Atene in epoca classica (Alessandria 1999); A. R. W. Harrison, Il diritto ad Atene. I La famiglia e la proprietà. II La procedura, traduzione e aggiornamento bibliografico (Alessandria 2001); Iseo. Contro Leocare (Sulla successione di Diceogene), introduzione, testo critico e traduzione (Pisa 2002).




