Eisthesis
| ISBN | 978-88-6274-095-1 | 
|---|---|
| Numero in collana | 03 | 
| Collana | Minima Philologica Serie Greca / ISSN 2611-5360 | 
| Autore | Lorenza Savignago | 
| Pagine | IV-356 | 
| Anno | 2008 | 
| In ristampa | No | 
| Descrizione | Eisthesis | 
Nei più antichi esemplari delle tragedie greche, sopravvissuti in forma di frammenti papiracei, il testo era organizzato secondo protrusioni e rientri del margine (ektheseis e eistheseis), che traducevano sulla ‘pagina’ le ripartizioni strutturali del dramma. L’adozione di un margine peculiare per versi a esecuzione melica tende a preservarsi immutata dall’ellenismo fino alla tarda antichità, venendo meno solo con l’avvento della minuscola. Il volume propone un riesame puntuale dei frammenti dei tragici maggiori e rintraccia delle costanti ecdotiche che si rivelano preziose per restituire l’originario statuto grafico dei resti papiracei di più ardua contestualizzazione. Sia per i drammi perduti che per quelli noti da tradizione medievale, infatti, tale percorso di ricerca getta nuova luce sull’alternanza degli interlocutori e consente di trarre inferenze sull’assetto colometrico antico, che i più recenti orientamenti critici tendono a rivalutare.
Lorenza Savignago è dottore di ricerca in Filologia classica. Si è occupata di tradizione papiracea dei testi drammatici greci e di questioni inerenti le colometrie e la terminologia metrica antica. È attualmente impegnata in un progetto di edizione dei papiri letterari greci posseduti dai Dipartimenti di Archeologia e di Scienze del Mondo Antico dell’Università degli Studi di Padova.






