Il «Palamede» di Euripide
| ISBN | 88-7694-591-1 | 
|---|---|
| Numero in collana | 01 | 
| Collana | Minima Philologica Serie Greca / ISSN 2611-5360 | 
| Autore | Raffaella P. Falcetto | 
| Pagine | 210 | 
| Anno | 2002 | 
| In ristampa | Sì | 
| Descrizione | Il «Palamede» di Euripide | 
Il lavoro richiama l'attenzione su uno dei miti più interessanti della letteratura greca che ha fiora ricevuto discontinua attenzione da parte degli addetti ai lavori. Il nucleo centrale è dedicato all'edizione critica dei frammenti del "Palamede" di Euripide corredata dalla traduzione italiana del commento in cui sono esaminati i contributi di quanti hanno studiato i frammenti euripidei, in modo che il lettore abbia un quadro preciso del materiale su cui si fonda la constitutio textus. Le altre sezioni raccolgono tutte le notizie che è stato possibile reperire nelle fonti antiche sul personaggio di Palamede. Nella prima parte è offerta una rassegna delle opere degliautori greci e latini che si sono occupati del mito, con particolare attenzione alle tragedie intitolate "Palamede". Il dramma di Euripide è inquadrato all'interno della tetralogia di cui faceva parte e di esso si cerca di individuare le eventuali allusioni a fatti o a personaggi contemporanei. La parte finale è riservata all'analisi delle fonti mitografiche che possono essere sfruttate per individuare i tratti salienti della vicenda rappresentata da Euripide, alla presentazione di alcuni problemi relativi al prologo, al coro e all'intervento del deus ex machina e all'esposizione di una plausibile ricostruzione della trama. Sono qui fatti interagire dati testuali, notizie tradizionali e contributi di studiosi moderni. Tutti i frammenti superstiti sono collocati all'interno del racconto: anche per questo aspetto il lavoro costituisce una novità nel panorama di studi sul "Palamede" euripideo.
Raffaella Falcetto è dottore di ricerca in Filologia e Letteratura greca e latina . Si occupa in particolare di poesia tragica greca.






