The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
Politica sui Cookie
Il nostro sito usa cookie tecnici o anonimizzati, non tracciamo informazioni personali. Navigando sul sito acconsenti all'utilizzo dei cookie nelle modalità indicate nella pagina Privacy.
La Casa editrice sarà chiusa dal 09/08/2025 al 29/08/2025. Le spedizioni sono sospese fino al 01/09/2025. Invitiamo ad inserire i graditi ordini a partire dal 30/08/2025. Auguriamo Buona Estate.
Partendo da un’interpretazione in termini testuali del rapporto tra costruzioni parentetiche ed Enunciato matrice, l’ipotesi sostenuta in questo volume consente di giungere alla ridefinizione della sostanza semantico-pragmatica dell’Inciso, proponendo una riflessione circa le ricadute del fenomeno sull’architettura del testo e focalizzando l’attenzione sul livello tematico, logico ed enunciativo-polifonico dell’organizzazione informativa dell’Enunciato. Studiare l’Inciso da una simile prospettiva significa interrogarsi sulle relazioni tra piano testuale principale e piano testuale secondario, sulle dinamiche della loro interazione e sulle conseguenze della strutturazione dell’informazione entro una dimensione che prevede rapporti di tipo gerarchico tra le Unità Informative e tra gli Enunciati stessi.
Luca Cignetti è docente-ricercatore in Didattica dell’italiano presso il Dipartimento di Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. È stato docente incaricato di Linguistica italiana e di Storia della lingua presso l’Università di Basilea e ricercatore per il Fondo Nazionale Svizzero presso l’Università di Losanna e presso l’Università di Basilea. Tra le sue pubblicazioni, L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato (con A. Ferrari, A.M. De Cesare, L. Lala, M. Mandelli, C. Ricci, E. Roggia; Edizioni dell’Orso, 2008).
Prodotti correlati
Controlla gli articoli da aggiungere al carrello oppure