Avvertenza • La redazione del TLIO (2014-2015) • Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (diciottesima serie) • Vincenzo Cassì, L’estimo di Niccolò Borromei (Bologna, 1296-97) • Raffaele Cesaro, La presunta corrispondenza tra Gano da Colle e Francesco Petrarca. Ipotesi sulla Dispersa 24 • Diego Dotto, Per la fortuna settentrionale del Boezio volgare:m il frammento II III 131 della Biblioteca Nazionale di Firenze • Sara Natale, Restituzione formale di testi anonimi a tradizione vasta: lingua d’autore e lingua della tradizione nei Fioretti di san Francesco • Giulio Vaccaro, Firenze, Aragona. Testi, traduzioni, contatto linguistico nel volgarizzamento trecentesco di Plutarco • Giuseppe Zarra, Primi sondaggi sulla miscellanea medica del ms. 708 della Biblioteca Trivulziana di Milano • Elisa Guadagnini, Variazioni aborigene: note di lessicografia dell’italiano antico • Rossella Mosti, Il lemmario del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini • Sommari – Abstracts • Norme per i collaboratori del «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (BOVI)
Bollettino dell'Opera del Vocabolario italiano - 19-20