Città senza mappa
| ISBN | 88-7694-164-9 |
|---|---|
| Numero in collana | 05 |
| Collana | Ianus. Confronti letterari / ISSN 2723-9292 |
| Autore | Daniela Daniele |
| Pagine | XII-180, 16 tavv. f.t. |
| Anno | 1994 |
| In ristampa | No |
| Descrizione | Città senza mappa |
Partendo dal significato cruciale che la città ha per la cultura modernista (da Baudelaire a T.S. Eliot), questo studio rivela come la visione metropolitana novecentesca si riproponga nel postmoderno. Parodia, pastiche e performance sono le tre modalità costitutive del racconto postmoderno americano: le stesse che agiscono nelle forme coeve dell’arte e dell’architettura. I romanzi di Thomas Pynchon, i racconti di Donald Barthelme e i testi multimediali di Laurie Anderson mostrano un’attenzione ai mutamenti morfologici del paesaggio urbano che, in parte prefigurati dalle avanguardie storiche, si espongono a sollecitazioni tecnologiche e a un decentramento territoriale ancora sconosciuti alla metropoli moderna.








