Poesia e retorica del sacro tra Cinque e Seicento
| ISBN | 978-88-6274-032-6 |
|---|---|
| Numero in collana | 11 |
| Collana | Manierismo e Barocco / ISSN 1724-8558 |
| Curatore | Erminia Ardissino e Elisabetta Selmi |
| Pagine | 540 |
| Anno | 2009 |
| In ristampa | Sì |
| Descrizione | Poesia e retorica del sacro tra Cinque e Seicento |
Nella letteratura italiana tra Cinque e Seicento devozione e invenzione spesso si giustappongono, articolandosi secondo variabili multiformi e generando una ricchissima produzione di poesia e di prosa. Questa miscellanea esplora tale fecondo terreno nell’obiettivo di illustrare un capitolo della storia letteraria italiana piuttosto disatteso che, nonostante il crescente interesse di questi ultimi anni, ancora presenta zone inesplorate. I saggi raccolti, frutto della collaborazione tra diverse università italiane, si occupano di molteplici generi letterari e sono condotti secondo metodologie diverse, ma rientrano in un progetto critico unitario e fortemente condiviso. L’intento è di mostrare la ricchezza, la varietà, la complessità e l’interesse dei testi ispirati da un sentimento religioso nell’epoca di avvio dell’età moderna, quando il sacro ancora determina la società europea e i suoi processi comunicativi, anche se l’emergere di una cultura secolare genera tensioni nuove, che si aggiungono ai contrasti ancora vivi tra confessioni cristiane.


















