La Bibbia gotica e i Bahuvrīhi

Sku
88-7694-300-5
18,00 €
Autore: Vittoria Dolcetti Corazza
Isbn: 88-7694-300-5
Collana: Bibliotheca Germanica. Studi e testi / ISSN 2240-6530
La Bibbia gotica e i Bahuvrīhi
Maggiori Informazioni
ISBN88-7694-300-5
Numero in collana05
CollanaBibliotheca Germanica. Studi e testi / ISSN 2240-6530
AutoreVittoria Dolcetti Corazza
Pagine152
Anno1997
In ristampaNo
DescrizioneLa Bibbia gotica e i Bahuvrīhi
Indice generale • 1. Premessa • 2. Introduzione • 3. I bahuvr´hi gotici • 4. La formazione dei bahuvr´hi gotici • 5. I bahuvr´hi e il lessico gotico • 6. Conclusione • 7. Appendice • Bibliografia • Indici
Un interesse particolare rivestono nell’ambito dei composti nominali gotici, i bahuvr‘hi: con la loro indubbia espressività consentono infatti di cogliere tracce della realtà linguistica gotica sottesa alla traduzione ulfilana, mentre l’analisi della loro formazione e del loro valore semantico permette di ripercorrere quel cammino culturale che ha condotto alla traduzione della Bibbia dove il gotico, grazie alla colta sensibilità linguistica di Ulfila, gareggia con il greco, e si rivela lingua vitale sia nella conservazione di tratti antichi sia nell’assimilazione di nuove esperienze.
Vittoria Dolcetti Corazza è professore straordinario di Filologia germanica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, sede di Vercelli. Ha pubblicato numerosi studi relativi ad aspetti linguistici e culturali del mondo germanico, volti a sottolineare di questa civiltà tratti peculiari (Il mare dei Germani, 1986), a delineare gli apporti conseguenti ai contatti, diversi per epoca e per contenuto, con la civiltà latina e con il Cristianesimo (Le parole latine in gotico, 1969; Forme romanze in Ulfila, 1973; Il Fisiologo nella tradizione letteraria germanica, 1992; La “Chirurgia Magna” di Lanfranco da Milano nell’Inghilterra tardo medioevale, 1994), a esaminare caratteristiche specifiche di singole lingue germaniche (Le preposizioni in inglese antico: contributo all’analisi di un sistema, 1978; Le preposizioni gotiche fram, us, »airh, e la loro funzione agentiva, 1982; Il comparativo in gotico, 1988).