La seconda redazione dei centoni omerici
| ISBN | 88-7694-962-3 | 
|---|---|
| Numero in collana | 22 | 
| Collana | Hellenica / ISSN 1825-3490 | 
| Autore | Rocco Schembra | 
| Pagine | VIII-270 | 
| Anno | 2007 | 
| In ristampa | No | 
| Descrizione | La seconda redazione dei centoni omerici | 
Dei centoni omerici cristiani, genere letterario che racconta la storia del Vangelo utilizzando versi e semiversi dell’Iliade e dell’Odissea, ci sono giunte cinque redazioni. In questo volume viene presentata la prima traduzione in lingua italiana della seconda di esse con un ricco e puntuale commento di natura esegetica e filologica. La paternità dell’opera è discussa, e sebbene uno dei manoscritti la attribuisca a ben quattro autori (Patricio, Eudocia, Ottimo e Cosma), dandole quindi la natura di antologia, è forse più prudente consegnarla all’anonimato. Risulta così anche dubbia la datazione, che deve collocarsi in un lasso di tempo che va dal V secolo d.C., periodo della stesura della prima redazione, al X secolo, età a cui risale il più antico codice in nostro possesso.
Rocco Schembra ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia greca e latina presso l’Università degli Studi di Catania. La sua attività di studioso si concentra sulla letteratura cristiana. Relatore in diversi congressi internazionali (tra cui «Omero tremila anni dopo», Genova 2000; «Homère virtuel», Grenoble 2002), ha pubblicato numerosi contributi sui centoni omerici. Nella serie Hellenica ha già pubblicato La prima redazione dei centoni omerici. Traduzione e commento (Alessandria 2006). Per la series Graeca del Corpus Christianorum ha curato l’edizione critica delle cinque redazioni degli Homerocentones (Turnhout 2007).
























































