Il sogno
| ISBN | 88-7694-760-4 | 
|---|---|
| Numero in collana | 18 | 
| Collana | Gli Orsatti / ISSN 2283-2025 | 
| Autore | Bernat Metge | 
| Curatore | Lola Badia e Giorgio Faggin | 
| Pagine | 288 | 
| Anno | 2004 | 
| In ristampa | No | 
| Descrizione | Il sogno | 
Il sogno (Lo somni) del catalano Bernat Metge (c. 1346-1413) fu composto tra il 1396 e il 1399, ma rimase inedito fino al 1889. È una specie di dialogo filosofico in quattro libri fra l’autore che, parlando in prima persona, finge di fare un sogno mentre si trova in prigione, e tre interlocutori venuti dall’aldilà, tra cui il re Giovanni I d’Aragona, recentemente scomparso, di cui lo scrittore era stato segretario personale. Nel corso della conversazione il personaggio Bernat ripudia apparentemente il suo passato di epicureo e chiede chiarimenti sulla morte improvvisa del suo signore. L’elegante prosa di Metge affascinò studiosi e scrittori catalani del primo Novecento per la sua capacità di dare nuova vita a testi di Cicerone e di Ovidio, di Petrarca e di Boccaccio. L’esaltazione platonica della dignità dell’uomo convive nell’operetta con la denuncia in chiave comica dei vizi quotidiani della donna e dell’uomo. Traduzione dal catalano di Giorgio Faggin. Cura del testo, introduzione e note di Lola Badia.







































