Riso e comicità nel critianesimo antico

Atti del Convegno di Torino (14-16 febbraio 2005) e altri studi
Curatore: Clementina Mazzucco
Isbn: 978-88-6274-003-6
Collana: Fuori Collana
Non disponibile
Quick Overview
Atti del Convegno di Torino (14-16 febbraio 2005) e altri studi
Riso e comicità nel critianesimo antico
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-003-6
Numero in collana74
CollanaFuori Collana
CuratoreClementina Mazzucco
Pagine868
Anno2007
In ristampaNo
DescrizioneRiso e comicità nel critianesimo antico
Presentazione • Sigle e abbreviazioni • Atti del Convegno: B. Clausi, Il contrastato riso. Giudizi (e pregiudizi) storiografici sul cristianesimo antico • M. S. Celentano, Spazio comico e precettistica retorica antica • A. Pennacini, Riso e conoscenza in testi pagani: diatriba cinica e satira romana • D. Garrone, Riso, humor e comico nella Bibbia ebraica • C. Termini, Isacco, ovvero la dinamica del riso in Filone di Alessandria • C. Mazzucco, Riso, ironia, umorismo nel Nuovo Testamento • A. M. Grosso, Riso e sorriso in Clemente Alessandrino • M. Girardi, Dall’esultanza allo sberleffo: Basilio di Cesarea e la tradizione basiliana • C. Crimi, Gregorio Nazianzeno e il riso • S. Zincone, “Voi ridete, a me invece viene da piangere”: teoria e prassi del riso in Giovanni Crisostomo • G. Visonà, Classico e cristiano: Ambrogio di Milano e il comico • E. Giannarelli, Le forme del comico in Gerolamo • E. Gallicet, Risus, non cachinnatio (Augustin., Serm. 175, 2, 2): un aspetto di Agostino predicatore • T. Piscitelli Carpino, Il ridere e il sorridere in Paolino di Nola • S. Isetta, La tipologia del teatro comico nei vizi capitali • D. Devoti, Il riso del “Folle per Cristo” • M. C. Viggiani, Il paradosso nei Padri del deserto • F. Scorza Barcellona, Forme del comico nei Dialogi di Gregorio Magno? • M. Manca, Modalità del comico nella Coena Cypriani • F. Bertini, Spunti di parodia e di comicità in Rosvita, nel Waltharius e nelle raccolte di exempla ad uso dei predicatori • G. Paduano, Conclusioni • Altri studi: M. Ugenti, Nomi che parlano, nomi che deridono • C. Bevegni, Osservazioni sul lessico teatrale del “comico” nella letteratura cristiana antica in lingua greca • R. Cacitti, «Tiv ejsti o{ti ejgevlasa~;». Le motivazioni della gioia del martirio nel cristianesimo antico • V. Milazzo, Il diavolo beffato. Alla ricerca di un motivo agiografico nella più antica letteratura martiriale • R. Uglione, Note sul lessico polemico e parodico di Tertulliano: i neologismi di matrice fonica • A. Saggioro, “Quid rideam?” (Tert., Spect. 30, 3). I cristiani e gli spettacoli fra valori tradizionali e istanze salvifiche • D. Micalella, Giuliano imperatore e il comico • G. Rapisarda, Umorismo e vita quotidiana in Zenone da Verona • V. Novembri, Gregorio di Nissa e la fisiologia del riso • E. Cavalcanti, Oltre l’apologetica: ironia, sarcasmo, irrisione nel De civitate Dei (libri VI-VII) di Agostino • F. Trisoglio, Il riso nelle regole monastiche e negli scritti ascetici antichi • P. Santorelli, Confessioni di un vescovo goloso (Venanzio Fortunato, Carm. XI, 6.9.10.14.20.22a.23) • E. Bona, Irrisio e spiritalis iocus. Il riso in Gregorio di Tours • A. M. Taragna, Il sorriso di Gesù. Una nota sui contaci di Romano il Melodo • Indici a cura di Violetta Rossi • Indice biblico • Indice degli autori antichi
Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca promosso dalla Consulta Universitaria di Letteratura Cristiana Antica. Si è voluto mettere in discussione, attraverso una rilettura diretta delle fonti, l’opinione comune secondo cui la tradizione cristiana, fin dalle sue origini, sarebbe estranea, anzi ostile, al riso e al comico. I contributi offrono un’ampia documentazione, sia sulle riflessioni teoriche relative al riso sia sulle forme del comico adottate e spaziano dalla Bibbia alla patristica, dalla produzione monastica a testi medievali e bizantini, senza trascurare del tutto il mondo classico e quello giudaico, coi quali i cristiani hanno avuto stretti rapporti. Sono stati inoltre affrontati temi particolari, come “il riso del Folle per Cristo”, “la tipologia del teatro comico nei vizi capitali”, “il diavolo beffato”.