Cantarem d’aquestz trobadors
| ISBN | 88-7694-210-6 | 
|---|---|
| Numero in collana | 20 | 
| Collana | Fuori Collana | 
| Curatore | Luciano Rossi | 
| Pagine | 260 | 
| Anno | 1995 | 
| In ristampa | No | 
| Descrizione | Cantarem d’aquestz trobadors | 
La complessità e la ricchezza della tradizione sia manoscritta che a stampa del capolavoro di Jean de Mandeville hanno spesso messo a dura prova la tenacia degli studiosi che in tempi moderni hanno affrontato il tema, affascinante quando ponderoso. Questo contributo intende colmare uno dei tanti vuoti: quello della tradizione iberica, nelle sue tre versioni: catalana, aragonese, castigliana. L’autrice ha voluto indagare, all’interno del dominio ispano-romanzo, la diffusione di un’opera di enorme successo e popolarità nell’Europa medievale, scritta in francese, ma presto tradotta nella maggior parte dei volgari del tempo, oltre che in latino. Ha cercato le vie di penetrazione e di circolazione in un ambiente che, almeno idealmente, avrebbe dovuto accoglierla con particolare entusiasmo, ma che in realtà si è rivelato piuttosto indifferente.
Prodotti correlati
 Controlla gli articoli da aggiungere al carrello oppure 














































































































