«Tanti affetti in tal momento»

Sku
978-88-6274-308-2
120,00 €
Studi in onore di Giovanna Garbarino
Curatore: Andrea Balbo, Federica Bessone, Ermanno Malaspina
Isbn: 978-88-6274-308-2
Collana: Fuori Collana
Quick Overview
Studi in onore di Giovanna Garbarino
«Tanti affetti in tal momento»
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-308-2
Numero in collana123
CollanaFuori Collana
CuratoreAndrea Balbo, Federica Bessone, Ermanno Malaspina
PagineXVIII-910
Anno2012
In ristampaNo
Descrizione«Tanti affetti in tal momento»
Indice del volume • Tabula gratulatoria • V. LOMANTO – S. A. CECCHIN – G. F. GIANOTTI, Premessa • Bibliografia di Giovanna Garbarino • A. ALONI, Due note virgiliane • A. BALBO – G. NOTO, I nomi dei classici latini nella poesia dei trovatori • G. BALLAIRA, Sulle tracce della perduta recensio Visigothica del Panegirico di Prisciano • E. BERARDI, Quando Asclepio mostra il principio (Elio Aristide, Or. 38; Pindaro, fr. 108 Maehler) • L. BERTELLI, La giustizia politica in Aristotele • F. BESSONE, Quod nolunt velint (Seneca, Thyestes 212) • E. BONA, Non ego Saturni fugam… Cicerone, Virgilio nel Prologo al Liber in gloria martyrum di Gregorio di Tours • G. BONELLI, Seneca e i limiti dell’etica stoica • A. BORGHINI, Tipi o sottotipi narrativi nel racconto della matrona di Efeso: una schematizzazione folklorico-strutturale • A. BORGNA, Note filologiche all’epistolario tra Cicerone e Lucio Munazio Planco (fam. 10, 1-24) • A. BORGO, Il lungo viaggio di Medea • C. BRACCO, It. anfitrióne, (anfitrióna) • P. CANCIAN, Scrittura e culture femminili del potere in dinastie d’ufficio del secolo XI • A. CAVARZERE, Metro e ritmo in Orazio (da carm. 4, 2, 11-12 a sat. 1, 4, 56-62) • G. CHIARINI, Due silenzi di Dante 201 • B. CHIESA, Volute o voluttà? A proposito di Flavio Giuseppe, Antiquitates Iudaicae 14, 34-36. Ovvero dell’importanza del latino per capire un autore ebreo che scrive in greco • G. CIPRIANI – T. RAGNO, Fotogrammi di Fedra (1801-1802) Girodet, Guérin, Racine e l’eco di una posa antica • L. CRACCO RUGGINI, Cassiodoro e la medicina: l’evoluzione del concetto di utilità • M. CURNIS Il codice Marc. Lat. 2527, Muretus e la Politica di Aristotele • L. DE BIASI I parenti di Claudio. Nota a Seneca, apoc. 11, 2 • C. DE FILIPPIS CAPPAI, Riflettendo sul principato di Nerone. La rinuncia ai viaggi in Oriente nell’anno 64 • R. DEGL’INNOCENTI PIERINI, Tutto in una sola notte: Seneca e la ‘morte’ di Lione (epist. 91) • C. DEL POPOLO, L’occasione fa… il nome adatto • D. DEVOTI, Le scienze psicologiche e le Confessioni: bilancio e prospettive • P. DOLCETTI, La figura dell’auriga nella tradizione epica: Automedonte, Alcimedonte e i ricordi di Pilo • W. FARRANT BEVILACQUA, «Through sunlight into flowers she walked, and was pulled down»: Demeter and Persephone in Rita Dove’s Mother Love • P. FEDELI, Prop. 4, 4, 1-22, revisited • M. FERNANDELLI, Problemi dell’intertestualità: qualche esempio virgiliano (ecl. 2, 12-13; Aen. 4, 23; 1, 88 ss.; 1, 500-504 e 4, 143-150) • L. FIOCCHI, Nota a Plauto, Amphitruo 481-482 • P. FORNARO, Un tragico trasecolato • A. GARCEA – C. BAZZANELLA, Tria verba. Numeri e approssimazione in latino • G. F. GIANOTTI, Quintiliano, Seneca e l’ombra di Edipo • S. GIORCELLI BERSANI, Hannah Arendt e l’eredità di Roma. Riflessioni sull’auctoritas • I. GUALANDRI, Mimetizzazioni oraziane. Minima su un’ode molto studiata (1, 1 Maecenas atavis…) • M. GUGLIELMO, Carpe diem, Giulio! (Mart. epigr. 1, 15) • D. LASSANDRO, L’età tardoantica nell’Antologia della letteratura latina di Lana-Fellin • C. LÉVY, Lucrèce et Cicéron à propos du pouvoir de la parole • V. LOMANTO, Plauto e l’esametro • G. MAGNALDI, Critica del testo e filosofia in Cic. part. 86-88 • E. MALASPINA , Primae notulae ad Luculli Ciceroniani recentiores recensendos • E. V. MALTESE, Ancora su Planude traduttore di Ovidio (e sui suoi editori moderni) • M. MANCA, ‘Scusi, non ho capito la battuta’. La tradizione della Coena Cypriani e il suo sense of humour • F. MARENCO Metempsicosi eccellenti: Ovidio e gli Elisabettiani • C. MARTONE, Osservazioni sulla formazione del testo biblico e la testimonianza di Qumran e delle antiche versioni • P. MASTANDREA, Veteres, novi e novelli: alle origini della poesia di Augurino (Plin. epist. 4, 27 • G. MAZZOLI, Dinamiche del furor nella Fedra di Seneca: Ippolito • C. MAZZUCCO, Ambrogio contro i pregiudizi sulle donne (De institutione virginis 16-34) • D. MICALELLA, Retorica, politica ed etica. La città e i logoi in Aristotele 629 • A. MONACI CASTAGNO, Vitae in dialogo: la Vita di Paolo di Tebe di Gerolamo e la Vita di Antonio di Atanasio • L. MONDIN, Catullo 1 e Meleagro • G. MORETTI, Il monaulos: strumenti musicali, flautiste e pointe oscena in Marziale, Apophoreta 63 • L. PIACENTE, I Fasti di Ovidio opus ruptum • E. PIANEZZOLA, Orazio: l’ode 2, 20. Autoironia e autobiografia della sphragís • P. PINOTTI, Erminia eroina elegiaca? Properzio in Tasso • E. PITOTTO, Note testuali e interpretative a Ibico, S 151, vv. 23-26: limiti umani ed encomio poetico • G. POLARA, Rete iaculum / retiaculum • M. L. PORZIO GERNIA, La funzione del dio Fiso(vio) nel sistema teologico iguvino • A. A. RASCHIERI, Bonino Mombrizio traduttore dell’Epitome grammaticale di Costantino Lascaris • L. REPICI Platone e il buon uso delle immagini • A. RIZZUTI Celibe Largo • A. ROCCATI, Aspetti della cultura egiziana nel periodo dell’affermazione dell’egemonia di Roma • E. ROMANO, Ratio firmitatis. Un concetto vitruviano e la sua fortuna • G. ROMANO, Toesca e il gotico internazionale in Piemonte • C. SANDRIN, Lo spirito del fiume. Sul significato del centauro nella poesia di Hölderlin • M. SCIALUGA, Il viaggio-non viaggio di Elettra • M. SEITA, Magia di poeta: Plauto, Pseud. 401-405 e 20-73 • M. R. SPANÒ, Le Expositiones in I Regum e in Cantica Canticorum di Gregorio Magno: una storia comune, due esiti opposti • R. TABACCO, Medicina, musica e il numero sette in Cicerone, fam. 16, 9, 3 • R. R. TREVISAN, Frammenti di storia giudaica: Diodoro Siculo 40, 2 • F. TRISOGLIO, S. Massimo di Torino agiografo • U. M. UGAZIO, Esperienza ermeneutica e medicina antica in H.-G. Gadamer • V. VIPARELLI Properzio 2, 23 e le inattese scelte di un poeta elegiaco • B. ZANDRINO, Deformità e «capriccioso crottesco» nel Trattato de’ ridicoli di Emanuele Tesauro
Antonio Aloni, Andrea Balbo, Guglielmo Ballaira, Carla Bazzanella, Elisabetta Berardi, Lucio Bertelli, Federica Bessone, Edoardo Bona, Guido Bonelli, Alberto Borghini, Alice Borgna, Antonella Borgo, Claudio Bracco, Patrizia Cancian, Alberto Cavarzere, Sergio A. Cecchin, Gioachino Chiarini, Bruno Chiesa, Giovanni Cipriani, Lellia Cracco Ruggini, Michele Curnis, Luciano De Biasi, Chiara de Filippis Cappai, Rita Degl’Innocenti Pierini, Concetto Del Popolo, Domenico Devoti, Paola Dolcetti, Winifred Farrant Bevilacqua, Paolo Fedeli, Marco Fernandelli, Laura Fiocchi, Pierpaolo Fornaro, Alessandro Garcea, Gian Franco Gianotti, Silvia Giorcelli Bersani, Isabella Gualandri, Marcella Guglielmo, Domenico Lassandro, Carlos Lévy, Valeria Lomanto, Giuseppina Magnaldi, Ermanno Malaspina, Enrico V. Maltese, Massimo Manca, Franco Marenco, Corrado Martone, Paolo Mastandrea, Giancarlo Mazzoli, Clementina Mazzucco, Dina Micalella, Adele Monaci Castagno, Luca Mondin, Gabriella Moretti, Giuseppe Noto, Luigi Piacente, Emilio Pianezzola, Paola Pinotti, Elisabetta Pitotto, Giovanni Polara, Maria Luisa Porzio Gernia, Tiziana Ragno, Amedeo Raschieri, Luciana Repici, Alberto Rizzuti, Alessandro Roccati, Elisa Romano, Giovanni Romano, Chiara Sandrin, Marina Scialuga, Mario Seita, Maria Rosaria Spanò, Raffaella Tabacco, Ruben Riccardo Trevisan, Francesco Trisoglio, Ugo Ugazio, Valeria Viparelli, Barbara Zandrino