Guida per un’edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand de Saussure

Sku
978-88-6274-478-2
17,00 €
Curatore: Daniele Gambarara e Maria Pia Marchese
Isbn: 978-88-6274-478-2
Collana: Studi e ricerche / ISSN 2723-8954
Guida per un’edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand de Saussure
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-478-2
Numero in collana117
CollanaStudi e ricerche / ISSN 2723-8954
CuratoreDaniele Gambarara e Maria Pia Marchese
PagineVI-210
Anno2013
In ristampaNo
DescrizioneGuida per un’edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand de Saussure
D. Gambarara e M. P. Marchese, Introduzione • Parte prima: I problemi dei testi: R. De Angelis, Dal manoscritto al testo: problemi e prospettive per il lavoro di edizione digitale • R. Stefanelli, Frammenti di un discorso su pánthās • G. D’Ottavi, Il caso degli altri corsi: i quaderni di sanscrito di Henri Duchosal • Parte seconda: Ontologie e applicazioni per l’edizione digitale: F. Murano, L. Vezzosi, L’ontologia di dominio per i manoscritti saussuriani: requisiti e casi d’uso • D. Luzzi, Un’ontologia a supporto della ‘ricomposizione’ dei manoscritti di Ferdinand de Saussure • F. Murano, L. Pesini, L’edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand De Saussure: l’analisi dei requisiti e il caso di Théorie des sonantes • A. M. Del Grosso, S. Marchi, Una applicazione web per la filologia computazionale: un esperimento su alcuni scritti autografi di Ferdinand de Saussure • Parte terza: Problemi e metodi per il lessico di Saussure: N. Ruimy, S. Piccini, E. Giovannetti, A. Bellandi, Lessicografia computazionale e terminologia saussuriana • G. Cosenza, E. Fadda, Di alcuni principi per un ampliamento del lessico saussuriano • Bibliografia saussuriana 2008-2013 dei partecipanti al PRIN
A cento anni dalla morte di Ferdinand de Saussure, i suoi testi editi e inediti suscitano sempre nuove discussioni. Il carattere parziale ed eterogeneo di diverse edizioni rende difficile avere una visione d’assieme delle riflessioni più innovative del maestro di Ginevra e del loro legame con il suo mestiere di linguista studioso delle lingue indoeuropee, della loro storia e ricostruzione. In questo volume vengono presentati alcuni degli aspetti più rilevanti di una ricerca PRIN 2008 (progetto di interesse nazionale sovvenzionato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Il titolo della ricerca “Per un’edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand de Saussure” è indicativo dell’obiettivo: ampliare la base documentaria per lo studio di Saussure, con una maggiore certezza testuale e un controllo sull’affidabilità delle fonti e studiare a questo fine un modello di edizione digitale che non sia una semplice trasposizione in formato elettronico di edizioni cartacee. Nelle tre parti in cui il volume si divide sono affrontati: nella prima, i problemi dei testi saussuriani, in generale e con due esempi concreti; nella seconda, due strumenti informatici essenziali, quali la realizzazione di una ontologia specifica e una applicazione web di edizione e consultazione; nella terza, un modello di lessicografia computazionale per la terminologia saussuriana e il rapporto tra lessico generale e terminologia in Saussure.
Daniele Gambarara è professore ordinario di Filosofia del linguaggio presso l’Università della Calabria. È presidente del Cercle Ferdinand de Saussure di Ginevra. Dirige da dieci anni i “Cahiers Ferdinand de Saussure” e vi ha pubblicato diversi studi, fra cui l’edizione delle note preparatorie del terzo corso di linguistica generale (2006), delle note su Whitney (2008), e delle conferenze sulla teoria della vocale e della sillaba (2011). Maria Pia Marchese è professore ordinario di Linguistica Generale presso l’Università degli Studi di Firenze. Fa parte del Comité del Cercle Ferdinand de Saussure di Ginevra. Ha pubblicato manoscritti saussuriani della Houghton Library della Harvard University (Mass., USA) dal titolo Phonétique (1995) e un manoscritto della Bibliothèque de Genève, dal titolo Théorie des sonantes (2002), nonché diversi articoli volti a sottolineare la continuità tra Saussure indeuropeista e Saussure teorico del linguaggio.