Commedie giacobine italiane

Sku
88-7694-108-8
18,00 €
Autore: Paola Trivero
Isbn: 88-7694-108-8
Collana: Contributi e proposte ISSN 1720-4992
Commedie giacobine italiane
Maggiori Informazioni
ISBN88-7694-108-8
Numero in collana21
CollanaContributi e proposte ISSN 1720-4992
AutorePaola Trivero
PagineX-110
Anno1992
In ristampaNo
DescrizioneCommedie giacobine italiane
Premessa • Capitolo I, Uno sguardo al repertorio italiano • Capitolo II, Il trionfo della democrazia • Capitolo III, Il teatro a Torino in età rivoluzionaria • Capitolo IV, “L'Italia disingannata” (antigiacobini in scena) • Appendice • Il pranzo patriotico di Milano di Gaspare Morardo • Nota bibliografica
Sul finire del secolo XVIII, in diretta correlazione con l’incalzare degli eventi che segnarono la caduta dell’Ancien Régime e l’effimera vita delle Municipalità, il repertorio teatrale italiano registra la presenza di testi dalla forte valenza politica. Nasce con il triennio giacobino, il teatro giacobino. E come all’indomani della battaglia di Marengo si chiude la stagione del giacobinismo italiano, così cala il sipario su quel teatro che poteva esistere solamente in virtù della diretta referenza politica. Si tratta di un teatro al quale è stato riservato negli ultimi anni un reiterato interesse esegetico ma che presenta tuttavia campi ancora da esplorare proprio in virtù della rispondenza tra eventi microstorici e loro drammatizzazione. A lato dunque di commedie ormai codificate come “giacobine” se ne analizzano qui altre meno soggette, sino a ora, all’attenzione critica: nello specifico, le pièces di area sabauda, cui seguono le risposte teatrali suscitate dai momenti di supremazia della seconda coalizione austro-russa contro l’armata napoleonica. Il presente studio esclude dalla propria verifica tutta l’area meridionale.
Paola Trivero è nata a Torino, dove ha studiato ed è docente di Letteratura teatrale italiana presso la Facoltà di Magistero. Alla sua prima pubblicazione di carattere noceventesco (L'attività teatrale a Torino fra le due guerre, 1970) sono seguite ricerche sul teatro fra Cinque e Ottocento; nello specifico saggi su Anton Francesco Grazzini, Federico Della Valle, Carlo Goldoni, Luigi Riccoboni, Diodata Saluzzo e su commediografi del secondo Ottocento, tutti pubblicati su riviste italiane e straniere.